giovedì 22 gennaio 2015

Equiturismo sul Lago di Garda

In ogni stagione, una passeggiata a cavallo è l'occasione per ammirare lo splendido scenario naturale del Lago di Garda. Oltre ad offrire corsi di equitazione per principianti e non, i centri ippici del Garda organizzano anche passeggiate a cavallo verso sud, sulle Colline Moreniche nell'entroterra di Lazise, nei boschi e sui prati verso nord. 
Due strutture consigliate per passeggiate a cavallo sono:

  • El Gran Vayo Ranch:  immerso nella verde e tranquilla zona collinare a Palazzolo di Sona (VR), questa struttura organizza attività equestri con cavalli per bambini ed adulti. El Gran Vayo Ranch offre anche suggestive uscite a cavallo di un'ora o più tra i boschi e le colline. La struttura è specializzata nella monta all'americana, esso cura la messa in sella di principianti ed il perfezionamento per esperti.
  • Agriturismo Nonna Mari: a soli 10 km da Salò e Desenzano (Bs), questa struttura permette di vivere esperienze indimenticabili a pochi passi dal Lago di Garda. E' possibile gustare prodotti locali, praticare numerosi sport tra cui l'equitazione. Vicino ai Loft di soggiorno, infatti, sono dislocati una scuderia e ampi paddock dove far pascolare i propri cavalli, curati da personale esperto. Le passeggiate vengono organizzate sia per esperti che per principianti, alla scoperta dei paesaggi del Garda, accompagnati da guide qualificate. 


Alla scoperta del lago di garda in bici!! Desenzano - Pozzolengo

Percorso Ciclabile adatto a tutti, con qualche piccolo sforzo, da Desenzano del Garda a Pozzolengo tra vigneti e dolci colline verso la valle del Mincio.

Randonnée del Donatore Bolzano - Ferrara 2014

Lunghezza: Km 15,6

Tempo di percorrenza: Circa un’ora e trenta
Andamento: Aperto
Fondo: Asfalto e sterrato
Tipo di bicicletta: City bike, da strada, hybrid, Mtb
Grado di difficoltà: Per tutti, con qualche piccolo sforzo.



La partenza è alla rotonda di Via Mezzocolle, qui prendiamo verso Verona e poi subito a destra: la ciclabile segue via Mezzocolle sino a sottopassare il ponte della ferrovia. Qui bisogna prendere a sinistra una strada in salita che ci porta rapidamente all’altezza della ferrovia. Un sottopasso proprio in fondo alla strada dopo il parcheggio permette di prendere la ciclabile anche da questo punto.

Il percorso si avvia tra i campi – direzione località Casotto - che non abbandoneremo sino al suo termine. Dopo essere stati paralleli alla ferrovia per un certo tratto la pista prende a destra in discesa sino a transitare sul fianco di una cascina dove prendiamo a sinistra per due volte sino ad imboccare la strada, che con una piccola salita, ci porta alla chiesetta di San Zeno

Qui, dopo le case, prendiamo a destra e, al termine del cimitero, di nuovo a destra per scendere sino al vecchio sottopasso della ferrovia, oggi riconvertito a percorso ciclopedonale. Di là dalla ferrovia, allo stop andiamo dritti sino al primo incrocio dove prendiamo a destra, superiamo l’incrocio con la strada principale e andiamo diritti sino a risottopassare la ferrovia sulla vecchia strada. Immediatamente dopo il sottopasso prendiamo a sinistra la stradina che va parallela alla ferrovia, superando prima la tangenziale e poi l’autostrada. 

Ad memoriam A questo punto la strada si avvia verso la torre che ricorda la battaglia di San Martino. All’incrocio prendiamo a sinistra, verso l’autostrada e poi andiamo diritti verso la collina dove ci attende una breve ma impegnativa salita che possiamo affrontare anche spingendo la bicicletta. Arrivati in cima, proprio davanti alla torre, prendiamo a sinistra, in discesa sino allo stop, dove andiamo diritti. Ci stiamo avviando tra vigneti e dolci colline verso la valle del Mincio del lago di Garda che vediamo alla nostra sinistra. 

Giunti alla cascina Vestona prendiamo a sinistra sempre in leggera salita sino alla località di San Giacomo. Qui c’era una chiesa dedicata al Santo protettore dei pellegrini, oggi non più esistente, con annesso un ospizio per ospitare i viandanti. Prendiamo a destra e dopo pochi metri ci infiliamo in salita sul percorso ciclopedonale. Al termine della salita possiamo ammirare a destra l’abitato di Pozzolengo dove giungiamo al termine di una lunga discesa.

Vieni a provare...



giovedì 15 gennaio 2015

Muovi il tuo corpo!!

Il lago di Garda ed il suo territorio costituiscono la più completa delle palestre per chi ama la vacanza attiva, la pratica sportiva e la vuole vivere in tutto relax o con impegno agonistico.
E' il lago lo specchio d'acqua ideale per la pratica del windsurf e della vela o del canottaggio, ma anche per chi si dedica alla nautica da diporto, alla pesca sportiva o alle immersioni.
Anche il suo immediato entroterra è luogo di vacanza ideale, che si offre con la ricca varietà degli ambienti e delle moderne attrezzature agli appassionati della bicicletta e dell'equitazione, a quanti prediligono il tennis ed il golf e a coloro che amano le lunghe passeggiate nel verde delle colline o le escursioni sulle circostanti montagne, che durante la stagione invernale consentono anche la pratica dello sci.
I numerosi parchi naturali, di divertimento e acquatici, offrono occasioni irripetibili di svago sia per i più giovani che per gli adulti.
E non scende mai la noia sotto le stelle, viste le mille occasioni per divertirsi offerte dalle notti gardesane. Le discoteche, i pub, i piano-bar costituiscono attrazione sicura per piacevoli serate nella magia da fiaba delle luci del lago. E sovente il bagliore dei fuochi pirotecnici illumina le notti estive.
Con questa rubrica la Comunità del Garda vuole offrire qualche suggerimento e utili notizie per una vacanza attiva e all'insegna del divertimento sul lago di Garda.