Un'attività
molto divertente e "tutta da giocare"!
Passeggiate,
tuffi, scivoli, calate in corda, semplicissime arrampicate, tutto all'interno
di canyon con rapide, cascate e laghetti.
Questi
sono gli ingredienti principali che troverete durante il lungo gioco d'acqua di
Liberavventura o Skyclimber.
L'acqua
che scorre in molti fiumi e torrenti ha scavato, nei millenni, corridoi e
canyon, cascate e forre, marmitte e laghetti. Incredibili figure scolpite con
la pazienza e la regolarità di un flusso infinito d'acqua. Forme fantasiose in
un ambiente spettacolare.
Esplorando
in discesa il torrente, camminando nell'acqua o facendo piccoli tuffi, toboga o
calate con la corda è possibile arrivare senza particolari difficoltà in ambienti
mozza fiato, veramente unici, affascinanti e assolutamente invisibili ed
inesplorabili se non con le tecniche alpinistiche del torrentismo.
Il Lago
di Garda è riconosciuto a livello europeo come il paradiso
dell’arrampicata sportiva. Questa fama è sicuramente dovuta alle centinaia di
vie di ogni livello di difficoltà; dai principianti ai più esperti, qui ognuno
può trovare la parete più adatta alle proprie caratteristiche.
L’estate
è senza dubbio la stagione preferita dai climbers, ma il Lago di Garda, grazie
al suo clima mite, consente l’ arrampicata durante tutto l’anno. Le
pareti sono perfettamente attrezzate e permettono di arrampicare in tutta
sicurezza.
Altra
peculiarità di questi itinerari è la loro vicinanza al lago e il panorama
mozzafiato che offrono durante l’ascesa.
Arrampicarsi
su una parete rocciosa, alta 5 o 500 mt, un po' inclinata, verticale o
strapiombante, assicurati con corde d'alpinismo o completamente slegati, con
scarpettine da ballerino, a piedi nudi o con gli scarponi;...comunque lo volete
fare o l'avete visto fare, questa è arrampicata, free climbing, (letteralmente
arrampicata libera, da appigli artificiali non da corde), climbing, scalata o
arrampicata sportiva.
Non è
uno sport difficile e non è intrinsecamente pericoloso se affrontato con le
giuste conoscenze e attenzioni sulla sicurezza: Il primo grado (I°) è come fare
una scala a pioli; Il secondo e il terzo grado (II° - III°) sono fattibili la
prima volta dal 90% delle persone. Il quarto grado comincia a farsi
interessante...
Il 9a
(XII°) è la massima difficoltà salita ad oggi.
Intorno
al Lago di Garda potete provare tutto questo, da soli o con l'aiuto delle guide
alpine di Liberavventura.
Arrampicata Da Urlo:
"Paesaggi Mozzafiato"
Falesia Di Roccia Marciaga
Marciaga
si trova a soli 5 km da Garda e a 7 km dal casello dell’A 22 ”Affi, Lago di
Garda Sud”. Arrivati a Marciaga ci si dirige alla Chiesa-Santuario della
”Madonna del Soccorso” nei pressi della quale si parcheggia. Da qui si sale
alla falesia che si vede rivolgendosi a nord-ovest, oltre il campo da golf.
Le vie
di roccia si raggiungono in meno di 10 minuti.
Caratteristiche:
Questa
di Marciaga è una palestra che può essere frequentata durante tutto l’anno:
essendo esposta a sud è possibile arrampicare anche nelle ore centrali delle
giornate invernali.
Tuttavia
è l’estate la stagione preferita dai climber che durante i mesi più caldi
affollano la falesia di Marciaga, famosa ormai in tutta Europa per il facile e
rapido accesso alla parete di roccia, per l’ampia scelta di itinerari, al
termine dei quali si può godere di un panorama mozzafiato sul Lago di Garda.
Altra
peculiarità della palestra di roccia di Marciaga è proprio la sua vicinanza al
Lago di Garda ed anche alla Valle del Sarca: da sempre mete predilette dagli
arrampicatori di tutto il mondo.
Le vie
che su cui ci si può cimentare a Marciaga sono principalmente monotipi,
affrontabili con una corda da 60 m e 8-10 rinvii.